Azienda
Metalvar New nasce con lo scopo di diffondere la cultura del coating sul territorio nazionale ed internazionale
Metalvar New Srl nasce nei primi anni ‘90 con l’obiettivo di sviluppare il trattamento superficiale del metallo conto terzi e con l’idea di diffondere i riporti ceramici e metallici a freddo sul suolo nazionale, dando al mercato un cospicuo numero di applicazioni alternative ai classici riporti di saldatura o alla cromatura dura.
Nel corso degli anni, l’azienda si è focalizzata sull’innovazione, investendo le proprie risorse per stare al passo coi tempi e fornire ai propri clienti un pacchetto produttivo completo.
Nel 2010 viene inaugurata l’attuale sede di Travedona Monate (VA), situata in una tranquilla area industriale nei pressi del Lago Maggiore.
L’area produttiva si sviluppa su 3500 metri quadrati coperti e distribuiti su tre campate lunghe 90 metri e servite da carriponte con capacità massima di 35 ton.



2022

2014

2009

2007

1991
+30
Tutta la linea produttiva è stata progettata per gestire in maniera tempestiva e ottimale sia grandi lotti di produzione sia numeri di pezzi limitati.
Questo permette a Metalvar New di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, riuscendo a coniugare la qualità dei lavori prodotti, la tempestività nelle consegne e la competitività del prezzo.
Con un'area produttiva di 3500 m² coperti Metalvar New è in grado di completare internamente tutti i rivestimenti richiesti.
La prima campata è dedicata all’officina meccanica. Quest’area è organizzata in modo tale da poter essere gestita in maniera flessibile: all’interno sono presenti fresatrici a 4 e 5 assi, torni verticali e orizzontali, rettifiche in tondo, rettifiche per piani e rettifiche per sfere.
Oggi l’azienda è in grado di preparare al coating i particolari ricevuti e di completare internamente tutti i rivestimenti eseguiti.
La seconda e la terza campata sono adibite al coating shop, vero e proprio cuore dell’azienda. Per eseguire i propri rivestimenti Metalvar New utilizza infatti vari processi: tra i principali si annoverano 5 impianti PLASMA, 3 impianti HVOF, 3 archi elettrici e 6 impianti a filo ossiacetilenici. Le apparecchiature di spruzzatura sono inserite in speciali cabine insonorizzate e lavorano interfacciate con apposite isole robotizzate.